Social media mar­ke­ting, adver­ti­sing e digi­tal PR

Si defi­ni­sce social media mar­ke­ting la gestio­ne pro­fes­sio­na­le dei social media, per far sì che azien­de, per­so­nag­gi pub­bli­ci, pro­fes­sio­ni­sti e asso­cia­zio­ni rag­giun­ga­no effi­ca­ce­men­te i loro mer­ca­ti di rife­ri­men­to. Ogni social net­work ha le sue spe­ci­fi­ci­tà e deve esse­re gesti­to al meglio per rag­giun­ge­re i risul­ta­ti miglio­ri.

L’attività di social media mana­ge­ment può inol­tre esse­re sup­por­ta­ta da digi­tal PR: ven­go­no coin­vol­ti influen­cer di rife­ri­men­to per dare visi­bi­li­tà a pro­dot­ti, ser­vi­zi, espe­rien­ze, …

Face­book

Face­book, fon­da­to da Mark Zuc­ker­berg nel 2004, nasce come rete uni­ver­si­ta­ria per orga­niz­za­re feste e vive­re onli­ne la vita del col­le­ge. Negli anni è diven­ta­to il social net­work lea­der al mon­do. Face­book è popo­la­to da pro­fi­li, che iden­ti­fi­ca­no onli­ne gli uten­ti, e pagi­ne, di pro­prie­tà di Azien­de e per­so­nag­gi pub­bli­ci.

Da un pun­to di vista mar­ke­ting, si pre­sta al B2C e in misu­ra mino­re al B2B. È comun­que sem­pre impor­tan­te che un’Azienda pre­si­di que­sto social, a cau­sa dei suoi volu­mi di traf­fi­co. 

Le atti­vi­tà loca­li (nego­zi di pros­si­mi­tà) pos­so­no con­ta­re su map­pe e recen­sio­ni: Face­book si svi­lup­pa sem­pre di più in otti­ca di Local SEO/LocalWeb Mar­ke­ting. 

Nel 2008 Face­book ha intro­dot­to gli Ads come oppor­tu­ni­tà pub­bli­ci­ta­ria. Dal 2015 inclu­do­no anche la pos­si­bi­li­tà di rag­giun­ge­re il pub­bli­co di Insta­gram. In entram­bi i casi, il tar­ge­ting è basa­to sugli inte­res­si degli uten­ti non­ché su dati socio-demo­gra­fi­ci e geo­lo­ca­liz­za­zio­ne.

Insta­gram

Insta­gram è un’applicazione gra­tui­ta che con­sen­te agli uten­ti di con­di­vi­de­re imma­gi­ni, album, video e Sto­ries, (in ori­gi­ne si trat­ta­va di foto qua­dra­te con fil­tri retrò, simi­li a quel­li relaiz­za­ti con Pola­roid negli ana­lo­gi­ci anni Ottan­ta!). Lan­cia­ta nel 2010, Insta­gram è sta­ta acqui­si­ta da Face­book nel 2012.

A livel­lo mar­ke­ting, il cana­le si pre­sta più al B2C che al B2B, in par­ti­co­la­re è adat­ta a pro­dot­ti lega­ti a lus­so, moda, food, viag­gi, espe­rien­ze, life­sty­le, sport. Sono gli stes­si temi cari ai top user, i famo­si influen­cer con cui le Azien­de pos­so­no instau­ra­re pro­fi­cui rap­por­ti di col­la­bo­ra­zio­ne.

Pin­te­re­st

Pin­te­re­st, nato nel 2010, per­met­te agli uten­ti di crea­re bache­che (Board) per rac­co­glie­re imma­gi­ni in base a temi di loro gusto. Il nome deri­va, infat­ti, dal­l’u­nio­ne
di pin (appen­de­re) e inte­re­st (inte­res­se).

Il social è mol­to popo­la­re pres­so il pub­bli­co fem­mi­ni­le, spe­cie anglo­sas­so­ne. Le cate­go­rie più popo­la­ri su Pin­te­re­st sono Cibo e bevan­de, Bri­co­la­ge e arti­gia­na­to, Abbi­glia­men­to don­na, Deco­ra­zio­ni per la casa e Viag­gi. 

Come per gli altri social, non man­ca­no le oppor­tu­ni­tà pub­bli­ci­ta­rie.

You­Tu­be

You­Tu­be, fon­da­to nel 2005 a San José (Cali­for­nia) e acqui­si­to da Goo­gle nel 2006, è la piat­ta­for­ma lea­der di video sha­ring onli­ne, non­ché il secon­do moto­re di ricer­ca al mon­do dopo Goo­gle.

A livel­lo mar­ke­ting, si pre­sta sia al B2C che al B2B. Richie­de inve­sti­men­ti ade­gua­ti alla crea­zio­ne di con­te­nu­ti video di qua­li­tà.

Per otte­ne­re una buo­na visi­bi­li­tà dei video, sono impor­tan­ti deter­mi­na­ti accor­gi­men­ti SEO ed è pos­si­bi­le la loro pro­mo­zio­ne median­te cam­pa­gne Goo­gle Ads.

Lin­ke­din

Lin­ke­dIn è un social net­work par­zial­men­te gra­tui­to impie­ga­to prin­ci­pal­men­te per lo svi­lup­po di con­tat­ti pro­fes­sio­na­li. È sta­to acqui­si­to da Micro­soft nel giu­gno 2016. Nel 2012 Lin­ke­din ave­va acqui­si­to Sli­de­Sha­re, social di con­di­vi­sio­ne slide/presentazioni.

Si cal­co­la che oltre l’80% del­le Azien­de al mon­do uti­liz­zi Lin­ke­din per le pro­prie assun­zio­ni. L’employer bran­ding su Lin­ke­din è diven­ta­to con il tem­po una disci­pli­na vera e pro­pria al con­fi­ne tra mar­ke­ting e risor­se uma­ne!

È in for­te espan­sio­ne l’uso del social net­work per mar­ke­ting & ven­di­te B2B. Inol­tre, l’uso di Lin­ke­din è fon­da­men­ta­le per il per­so­nal bran­ding e quin­di un’adeguata pre­sen­za è fon­da­men­ta­le non solo per le Azien­de ma anche per i Pro­fes­sio­ni­sti, che ai gior­ni nostri non pos­so­no esse­re ine­sper­ti pro­ces­so di social sel­ling!

Il social offre alle Azien­de i Lin­ke­din Ads, adat­ti a pro­muo­ve­re pro­dot­ti e ser­vi­zi in ven­di­ta ma anche ad acqui­si­re can­di­da­ti da assu­me­re: la tar­get­tiz­za­zio­ne avvie­ne sul­la base del­le infor­ma­zio­ni che gli uten­ti inclu­do­no nel loro pro­fi­lo: posto di lavo­ro attua­le, lin­gue par­la­te, espe­rien­za pas­sa­ta, inte­res­si, età, …

Infi­ne, i Recrui­ter han­no a dispo­si­zio­ne stru­men­ti dedi­ca­ti, le “Lin­ke­din Hiring Solu­tions”) e i Ven­di­to­ri pos­so­no trar­re van­tag­gio dal­le Sales Solu­tions e dall’integrazione di Lin­ke­din con il loro CRM azien­da­le.

Twit­ter

8Twitter, crea­to nel 2006 a San Fran­ci­sco, è una piat­ta­for­ma di micro­blog­ging per la con­di­vi­sio­ne di mes­sag­gi aven­ti lun­ghez­za mas­si­ma di 140 carat­te­ri — limi­te poi por­ta­to a 270 carat­te­ri. A livel­lo mar­ke­ting, il social si pre­sta sia al B2C che al B2B ed è mol­to uti­liz­za­to da per­so­nag­gi pub­bli­ci e gior­na­li­sti, oltre che dal­le Azien­de, che pos­so­no pro­muo­ver­si median­te Twit­ter Ads.

Abbia­mo cura­to SMM, tra gli altri, per…

Con­tat­ti

Stu­dio TICHE è una socie­tà di con­su­len­za web spe­cia­liz­za­ta in star­tup e digi­ta­liz­za­zio­ne. Por­tia­mo al suc­ces­so sul web i nostri Clien­ti: azien­de, pro­fes­sio­ni­sti, asso­cia­zio­ni!

 

iubenda Certified Bronze Partner


iubenda Certified Bronze Partner

 

TICHE srl – Par­ti­ta IVA 08324230963

Pri­va­cy Poli­cyCoo­kie Poli­cy